RIDURRE I BATTERI RESISTENTI IN OFTALMOLOGIA: L’OLIO OZONIZZATO IN LIPOSOMI

FAD
event logo

Dal 05-05-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-04-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Accreditato il: 04-04-2025
  • Crediti ECM: 12.0
  • Ore formative: 12h
  • Codice Evento: 450951
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
€ 90.00
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Gli antibiotici sono molecole usate per eliminare microrganismi o per interromperne la crescita e proliferazione.
Sono comunemente usati in medicina umana e veterinaria per curare un ampio ventaglio di malattie infettive.
La resistenza agli antimicrobici (AMR) è la capacità dei microrganismi di resistere ai trattamenti antimicrobici.
L’uso scorretto o l’abuso di antibiotici sono considerati le cause della crescita e della diffusione di microrganismi
resistenti alla loro azione, con conseguente perdita di efficacia delle terapie e gravi rischi per la salute pubblica.
Un noto esempio di batterio che ha sviluppato la capacità di resistere a più antibiotici è lo Staphylococcus aureus
meticillino-resistente (Meticillin-resistant Staphylococcus aureus, in breve MRSA). I batteri resistenti possono
diffondersi attraverso varie vie. L’AMR, se insorge in batteri zoonotici presenti in animali e cibi, può persino
compromettere l’efficacia delle terapie delle malattie infettive nell’uomo.
In Italia la resistenza agli antibiotici (report AIFA) si mantiene tra le più elevate in Europa e risulta, nella maggior
parte dei casi, al di sopra della media europea. Nel nostro Paese ogni anno, dal 7 al 10 per cento dei pazienti va
incontro a un’infezione batterica multiresistente con migliaia di decessi. Le infezioni correlate all’assistenza
colpiscono ogni anno circa 284.100 pazienti causando circa 4.500-7.000 decessi (1).
Dal punto di vista oftalmologico, è solo negli ultimi anni che si è cercato di approfondire la tematica, spinti anche
dal crescente fenomeno delle recidive durante il trattamento delle infezioni della superficie oculare.
Secondo i dati di una recente survey, il 98% degli oftalmologi italiani, considerando la propria casistica clinica
degli ultimi 6 mesi di attività, ha riferito fenomeni di antibiotico-resistenza in un range di pazienti compreso fra il
10% e 30%, cioè circa 50.000-100.000 pazienti all’anno (2). L’antibiotico-resistenza in ambito oftalmologico è
quindi un fenomeno in forte crescita, che solo negli ultimi anni ha avuto l’attenzione che merita.
Nell’ultimo decennio sono state sviluppate dall’industria farmaceutica soluzioni alternative all’abuso di
antibiotici, ovvero colliri antisettici innovativi che possono ridurre la flora batterica in preparazione o dopo
interventi chirurgici oftalmici.
Tra questi spicca il collirio a base di olio ozonizzato in liposomi, capace di combattere anche i batteri multiresistenti,
senza selezione di ceppi resistenti e con un alto livello di tollerabilità.
Lo scopo di questo corso è inquadrare questa ultima innovazione relativa al controllo delle infezioni postchirurgiche
in un contesto di estrema urgenza a livello mondiale.

 

Responsabile Scientifico: Dott. Antonio Laborante

Programma

· LE CARATTERISTICHE CHE RENDONO UNICO L’OLIO OZONIZZATO LIPOSOMIALE
· Un gas ossidante “tenuto in gabbia”
· I meccanismi dell’azione antimicrobica

· L’ assenza di resistenze batteriche
· La stimolazione della riparazione tissutale
· Il “paradosso ozono”: perche il danno e selettivo sulle cellule microbiche


LE EVIDENZE SCIENTIFICHE
· Efficacia antibatterica e antifungina in vitro e antiossidante sulla superficie oculare
· Efficacia antibatterica in vitro in specie multifarmacoresistenti da isolati clinici
· Efficacia antibatterica in vitro per brevi tempi di contatto
· Eliminazione del biofilm batterico e attivita riparativa
· Efficacia antibatterica e antibiofilm, e controllo della resistenza antimicrobica
· Efficacia antibatterica in vivo in presenza di alta contaminazione microbica
· Efficacia nella profilassi pre-chirurgica
· Efficacia nella profilassi pre-IVT
· Efficacia antivirale in vitro su SARS-CoV-2 e riparativa sulla superficie oculare
· Effetto inibitorio su SARS-CoV-2
· Efficacia antivirale in vivo
· Efficacia antifungina
· Effetto antisettico e riparativo su patologie spontanee della superficie oculare
· Efficacia su segni e sintomi delle blefariti
· Efficacia su patologie complicate della superficie oculare
· Efficacia nelle infezioni oculari: review della letteratura
· Tecnologia alla base dell'efficacia dell'olio ozonizzato liposomiale

 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

  • Pc con sistema operativo Windows (windows xp o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Linux
  • Connessione Internet (preferibilmente ADSL)
  • Amplificatore audio con altoparlanti
  • I più recenti browser web (es.: Internet explorer 7 o superiore, Firefox, Chrome ecc…)
  • Plugin Flash installato
  • Plugin Adobe reader installato

Procedure di valutazione

Questionario di 60. quiz a risposta multipla (4 opzioni di risposta) di cui solo 1 corretta. La prova sarà ritenuta superata se le risposte corrette saranno almeno il 75% dei quesiti proposti (=>45).

Prerequisiti cognitivi

Concetti base di Oftalmologia

Descrizione modulo formativo

Serie di PDF

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina di comunita'
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Oftalmologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)
  • Psichiatria

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Fisico

  • Fisica

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Fisioterapista

  • Fisioterapista
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Educatore professionale

  • Educatore professionale
  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento

Infermiere

  • Infermiere

Infermiere pediatrico

  • Infermiere pediatrico

Logopedista

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Logopedista

Ortottista/Assistente di oftalmologia

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Ortottista/Assistente di oftalmologia

Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico della prev. nell'amb. e luoghi di lav.

Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Terapista della neuro e psicomot. dell'eta ev.

Altro (non ECM)

  • Altro (non ECM)
leggi tutto leggi meno